Confronta Prodotti
Rimuovere il prodotto | Rimuovere il prodotto | Rimuovere il prodotto | Rimuovere il prodotto | Rimuovere il prodotto | Rimuovere il prodotto | Rimuovere il prodotto | Rimuovere il prodotto | Rimuovere il prodotto | Rimuovere il prodotto | Rimuovere il prodotto | Rimuovere il prodotto |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Prodotto |
|
||||||||||
SKU |
2TBB15
|
2TBB15T
|
2TGB15B
|
2TGB15F
|
MVT503*02
|
MVP230
|
iSMA-B-8I-IP
|
iSMA-B-8I
|
iSMA-B-MIX18
|
iSMA-B-24I
|
iSMA-B-MAC36PRO
|
Descrizione |
Le valvole a due vie 2TBB e a tre vie 3TBB possono essere impiegate per la regolazione o intercettazione di fluidi in impianti di condizionamento, termoventilazione e riscaldamento, civili ed industriali, in macchine per il trattamento termico di prodotti e negli impianti per acqua calda sanitaria.
Le valvole a tre vie devono essere utilizzate esclusivamente come miscelatrici. Non utilizzare mai la via ad angolo per la regolazione.
|
Le valvole a due vie 2TBB.T e a tre vie 3TBB.T possono essere impiegate per la regolazione o intercettazione di fluidi in impianti di condizionamento, termoventilazione e riscaldamento, civili ed industriali, in macchine per il trattamento termico di prodotti e negli impianti per acqua calda sanitaria.
Le valvole a tre vie devono essere utilizzate esclusivamente come miscelatrici. Non utilizzare mai la via ad angolo per la regolazione.
|
Le valvole della serie 2-3TGB.B possono essere impiegate per la regolazione o intercettazione di fluidi in impianti di condizionamento, termoventilazione e riscaldamento, civili ed industriali, ed in macchine per il trattamento termico di prodotti. Le valvole a tre vie devono essere utilizzate esclusivamente come miscelatrici.
Corpo valvola in ghisa grigia (EN1561 GJL-250) e otturatore in ottone (EN12164 CW614N) con caratteristica equipercentuale sulla via diretta e lineare sulla via d’angolo
e tenuta perfetta con guarnizione in teflon; la temperatura ammessa per i fluidi è -5°C / 140°C.
|
Le valvole serie 2-3TGB.B sono costruite con corpo in ghisa e otturatore in ottone e sono motorizzabili con servocomandi MVE.S. Impiegate per la regolazione o intercettazione di fluidi in impianti di condizionamento, termoventilazione e riscaldamento, civili ed industriali, ed in macchine per il trattamento termico di prodotti. Le valvole a tre vie devono essere utilizzate esclusivamente come miscelatrici. Corpo valvola in ghisa grigia (EN1561 GJL-250) e otturatore in ottone (EN12164 CW614N) con caratteristica equipercentuale sulla via diretta e lineare sulla via d’angolo e tenuta perfetta con guarnizione in teflon; la temperatura ammessa per i fluidi è -5°C / 140°C. La tenuta sullo stelo in acciaio inossidabile è realizzata con guarnizioni di teflon compatibili con acqua e miscele di acqua e glicole nel campo di temperatura specificato.
|
Il servocomando MVT trova impiego in accoppiamento a valvole tira/spingi o in accoppiamento a valvole a corsa fissa con molla di ritorno. Permette la regolazione di portata dell’acqua calda e refrigerata in unità terminali a due e quattro tubi, impianti di zona, impianti solari, piccole batterie di postriscaldamento e deumidificazione.
Il servocomando MVT è di tipo elettrico bidirezionale. Lo stelo della valvola viene azionato mediante un motore sincrono ed un treno ingranaggi ottimizzato per alte prestazioni e minime emissioni acustiche. Il servocomando è dotato di un meccanismo di forza limite che interrompe l’alimentazione del motore al raggiungimento della forza di 300N. Se configurato come corsa auto, il software dei modelli proporzionali permette l’apprendimento della corsa, per cui può essere utilizzato su qualunque valvola purchè questa rispetti il limite massimo di corsa consentito. MVT503S è inoltre dotato di 3 LED di segnalazione. |
I servocomandi MVP sono di tipo elettrotermico e vengono comandati da un segnale a due posizioni o, soltanto per modelli alimentati a 24V, anche ad impulsi a tempo proporzionale. Il segnale di comando è anche l’alimentazione del servocomando. La presenza del segnale di comando provoca il riscaldamento di un elemento termostatico che consente il movimento dello stelo della valvola.
|
Modulo I/O multiprotocollo in dimensioni compatte Specifiche tecnicheSpecifiche hardware |
Modulo I/O multiprotocollo in dimensioni compatte Specifiche tecnicheSpecifiche hardware |
Modulo multiprotocollo con un MIX di I/O eterogeneo: la massima estensione del controllore Specifiche tecnicheSpecifiche hardware |
Modulo I/O multiprotocollo con un numero MAX di ingressi digitali: una potente aggiunta a qualsiasi sistema di automazione degli edifici 24 ingressi digitali Semplice processo di configurazione e messa in servizio
Specifiche tecnicheSpecifiche hardware Ingressi |
Un unico controllore per gestire l'edificio Pronto a un aumento delle prestazioni! Efficienza di visualizzazione Espandibile e scalabile Gestione dell'edificio alle tue condizioni Controllore DDC 16 ingressi universali Specifiche tecnicheHardware Specification Ingressi 4x ingressi digitali (DI)
|
Short Description |
Valvola a globo a 2 vie PN16
DN15, Kvs=2,5 e attacchi filettati interni Corpo in bronzo e otturatore in ottone Temperatura fluido -10/150 °C |
Valvola a globo a 2 vie PN16
DN15, Kvs=2,5 e attacchi filettati interni Corpo in bronzo e otturatore in ottone Temperatura fluido +2/+120 °C |
Valvola a globo a 2 vie PN16
DN100, Kvs=140 e attacchi filettati interni Corpo in ghisa e otturatore in ottone Temperatura fluido -5/140 °C |
Valvola a globo a 2 vie PN16
DN15, Kvs=4 e attacchi filettati interni Corpo in ghisa e otturatore in ottone Temperatura fluido -5/140 °C |
Servocomando per valvole di zona e unità terminali.
Forza 300 N e segnale di comando 3 punti e On/Off. Alimentazione 24 Vac e corsa max 16 mm. Connessione con ghiera M30x1,5. |
Servocomando elettrotermico per ventilconvettori.
Per valvola normalmente aperta serie VPS, VPT e VPM Alimentazione 110÷230 Vac. Forza 170 N, segnale di comando On/Off. |
Modulo I/O multiprotocollo con 8 ingressi digitali, connettività IP e gateway da Modbus TCP/IP a Modbus RTU/ASCII integrato
|
Modulo I/O multiprotocollo con 8 ingressi digitali
|
Modulo I/O multiprotocollo con il più comune MIX di 18 Ingressi e Uscite nell'automazione degli edifici.
|
Modulo I/O multiprotocollo per il monitoraggio con 24 ingressi digitali, protocolli BACnet e Modbus.
|
L'ultima generazione di Master Application Controllers basati su Niagara Framework. Le sue dimensioni compatte, le periferiche versatili e la robusta visualizzazione locale ne fanno il controllore stand-alone ideale per una gestione efficace degli edifici.
|
Colore |
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
Corpo valvola |
Bronzo
|
Bronzo
|
Ghisa
|
Ghisa
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
Otturatore |
Ottone
|
Ottone
|
Ottone
|
Ottone
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
Tipologia Valvola |
2 vie
|
2 vie
|
2 vie
|
2 vie
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
Forza [N] |
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
300
|
170
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
Coppia [Nm] |
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
IP |
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
43
|
44
|
40
|
40
|
40
|
N/D
|
30
|
Campo di lavoro |
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
0÷10 V DC, 0÷5 V DC, 2÷6 V DC, 2÷10 V DC, 5÷10 V DC, 6÷10 V DC, 4÷20 mA
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
Opzioni |
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
Connessione |
Filettata interna
|
Filettata interna
|
Filettata interna
|
Filettata interna
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
Battuta |
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
Fluido |
Acqua
|
Acqua
|
Acqua
|
Acqua
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
Attacchi |
1/2" F (GAS UNI-ISO 228)
|
1/2" F (GAS UNI-ISO 228)
|
1/2" F (GAS UNI-ISO 228)
|
1/2" F (GAS UNI-ISO 228)
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
PN |
16
|
16
|
16
|
16
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
T Fluido min [°C] |
-10
|
2
|
-5
|
-5
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
T Fluido max [°C] |
150
|
120
|
140
|
140
|
N/D
|
95
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
Trafilamento [% Kvs] |
0
|
0
|
0,001
|
0,001
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
Trafilamento via angolo [% Kvs] |
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
Corsa [mm] |
9,5
|
12
|
11,5
|
11,5
|
16
|
4
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
Corsa [°] |
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
DN [mm] |
15.0000
|
15.0000
|
15.0000
|
15.0000
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
Kvs |
2.5000
|
2.5000
|
4.0000
|
4.0000
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
Kvs via angolo |
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
Portata max [l/h] |
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
Portata min [l/h] |
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
Press. Differenziale Max [kPa] |
200
|
200
|
400
|
400
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
Alimentazione |
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
24 V AC
|
230 V AC
|
24 V AC, 24 V DC
|
24 V AC, 24 V DC
|
24 V AC, 24 V DC
|
24 V AC, 24 V DC
|
24 V AC, 24 V DC
|
Segnale di comando |
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
Proporzionale
|
On/Off
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
Ritorno in emergenza |
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
No
|
No
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
Prese di pressione |
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
Applicazione |
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
per valvole
|
per valvole
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
Tipologia Servocomandi |
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
Elettromeccanico
|
Elettrotermico
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
Potenza [kW] |
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
Uscite analogiche |
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
4
|
N/D
|
8
|
Uscite digitali |
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
4
|
N/D
|
8
|
Ingressi analogici |
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
Ingressi digitali |
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
8
|
5
|
24
|
4
|
Tipologia controllori |
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
Parametrico
|
N/D
|
N/D
|
Programmabile
|
Protocollo di comunicazione |
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
BACnet IP, Modbus TCP/IP, Gateway da Modbus TCP/IP a Modbus RTU/ASCII
|
BACnet MS/TP, Modbus RTU/ASCII
|
BACnet MS/TP, Modbus RTU/ASCII
|
BACnet MS/TP, Modbus RTU/ASCII
|
BACnet MS/TP, BACnet IP, KNX, WiFi, Modbus RTU/ASCII, Modbus TCP/IP, M-Bus IP, LON, MQTT, SNMP, OPC, oBIX
|
Display |
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
Misura |
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
P max [kPa] |
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
P min [kPa] |
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
Press. Differenziale Min [kPa] |
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
Applicazione |
HVAC-R
|
HVAC-R
|
HVAC-R
|
HVAC-R
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
Tipologia ingressi |
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
Digitale
|
Digitale
|
Universale, Digitale
|
Digitale
|
Universale, Digitale
|
Tipologia uscite |
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
Analogico, Digitale
|
N/D
|
Analogico, Digitale
|
Ingressi universali |
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
N/D
|
5
|
N/D
|
16
|